Borgo situato nell’entroterra della riviera marchigiano-romagnola; poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare che le fa da sfondo ed è conosciuto per la sua storica Rocca malatestiana e il suo borgo fortificato che rappresentano una delle architetture medioevali meglio conservate d’Italia.
La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti.
Il territorio ricco d’ulivi, vigneti e dall’antica tradizione culinaria offrono un’ottima cucina marchigiana nelle tipiche trattorie del centro storico.